Intervista a Saverio Bertagni, co-founder di Ambrosia Gin
di Gaia Soleri
Storie | Del 04/04/2025 |

PAROLA AL PRODUTTORE. Dalle montagne della Garfagnana dietro Lucca, due giovani visionari hanno dato vita ad Ambrosia gin, aprendo la loro micro-distilleria INDIE, a Barga (LU). Abbiamo ascoltato l’imprenditore Saverio Bertagni, co-founder del brand, che ci ha raccontato con orgoglio la storia di Ambrosia e la nascita del primo gin carbon-neutral d’Italia. Un progetto che si basa su principi di sostenibilità, innovazione e identità italiana.
Le risposte di Saverio Bertagni, produttore di Ambrosia gin
Come descriveresti un assaggio di gin Ambrosia?
Fresco e profumato, da bere a qualsiasi ora. Abbiamo voluto creare un gin che omaggiasse la cucina italiana, quindi abbiamo scelto salvia e rosmarino e limone per rappresentarla. Ambrosia è una visione mediterranea del classico dry gin secco: più profumato e meno pungente. Devo dire che puntiamo molto sul palato femminile - che tende ad apprezzare un gusto più equilibrato senza punte amare.
Siete una squadra Gen Z: qual è la vostra visione del brand?
Io e il mio socio Francesco Marcucci abbiamo 26 e 27 anni, e i nostri collaboratori hanno un’età compresa fra i 19 e i 30 anni. Tutti toscani. Per parlare di visione occorre sottolineare il contesto particolare in cui lavoriamo: siamo dietro alle Apuane, nel nulla più totale, in un’area rurale dove i giovani di solito scappano oppure trovano impiego nella locale industria della carta. Con il nostro progetto Ambrosia + Indie abbiamo creato un polo che vive di luce propria, dimostrando che è possibile costruire un futuro nella nostra terra, senza dover partire.
Mi spieghi “l'Italia in una bottiglia” di Ambrosia gin?
Ambrosia rappresenta lo stile di vita italiano: gioioso, solare e conviviale. L’idea è quella di un gin che richiami i profumi sinceri del Mediterraneo, perfetto per essere sorseggiato con gli amici.
In che modo sostenibilità e innovazione guidano le vostre scelte?
Conoscendo la fiorente produzione di gin artigianale, volevamo differenziarci da altre realtà italiane, così nel 2022 abbiamo aperto il nostro sito produttivo. La micro-distilleria che abbiamo chiamato Indie, come segno di indipendenza e libertà di controllo sul processo produttivo. Abbiamo recuperato un vecchio capannone a Barga, un piccolo borgo in provincia di Lucca, trasformandolo in un impianto a impatto zero. La sostenibilità ormai è un criterio imprescindibile per una realtà giovane come la nostra e creare un gin sostenibile è stato per noi un punto di orgoglio.
Cosa significa produrre un gin carbon-neutral?
Non basta usare bottiglie in vetro 100% riciclato e imballaggi in cartone riciclato. Significa adottare pratiche sostenibili in ogni fase del processo produttivo e avere uno stabilimento senza combustili fossili che funziona a elettricità rinnovabile certificata. Indie, la nostra micro-distilleria ad alambicco, è a impatto zero. Noi siamo stati i primi in Italia a produrre un gin carbon-neutral, ottimizzando l’impatto ambientale. Auto-produciamo alcune botaniche per il gin e acquistiamo le materie prime biologiche che non possiamo coltivare (come gli agrumi). Siamo certificati da Up2You - startup greentech B Corp - che ogni anno calcola la nostra impronta ambientale. Ogni bottiglia esce con il bollino “Climate standard”.
Come sensibilizzate il cliente Ambrosia sull’impatto ambientale?
Oltre a una comunicazione efficace che dichiara il nostro “impatto zero”, cerchiamo di stimolare il cliente con azioni concrete. Ad esempio, incoraggiamo il reso del vetro che noi possiamo riciclare e proponiamo formati più grandi di gin, che impattano meno sull’ambiente. Inoltre, da Pizza Indie a Barga (brand partner di distilleria Indie) abbiamo in programma di testare la mescita di cocktails draft da fusto unico.
Si può visitare la distilleria Indie?
Certo! Organizziamo tour per esperti del settore e visite private per appassionati e appassionate, prenotabili online. Il bello di Indie è che qui tutta la produzione è a vista! Noi vorremmo avvicinare i turisti al mondo della distilleria, sfruttando un potenziale ancora inespresso. Abbiamo preso spunto dalle distillerie artigianali inglesi e americane, che uniscono l’esperienza della visita con l’ospitalità. Da Indie abbiamo anche un cocktail bar dentro la distilleria, perché crediamo che l’esperienza di visita debba essere immersiva, proprio come accade nelle grandi cantine vinicole italiane.
Ambrosia gin ha ricevuto riconoscimenti internazionali?
Sì, abbiamo già vinto oro e argento in diverse competizioni internazionali, fra le quali: Asia International Spirits competition 2020, London Spirits competition 2021, San Francisco Spirits Award 2022.
Fate serate Ambrosia night?
Sì, partecipiamo a serate ed eventi club selezionati. Siamo stati beverage partner di The lost boys society, Groovy a Firenze e TEDx Forte dei Marmi 2024. A breve saremo a Milano durante il Salone del Mobile. Grazie alla nostra agenzia di comunicazione Honor Consulting, stiamo programmando la presenza del brand Ambrosia a eventi legati moda, life style e sostenibilità. Ovviamente con gin tonic serviti in bicchieri bio e merch molto cool.
Il gin in Italia è ancora sulla cresta dell’onda?
Direi che il gin domina ancora la scena italiana e statisticamente crescerà ancora, ma in maniera diversa, trainato dalla crescente domanda di prodotti artigianali di qualità e dal suo ruolo centrale nel mondo dei cocktail. Ogni bottiglia di gin è unica grazie alle diverse botaniche utilizzate, a differenza di alcolici più standardizzati come tequila o mezcal. E poi ormai siamo abituati a utilizzare il gin per prepararci un gin tonic a casa con la stessa facilità con cui prepariamo uno spritz con il Prosecco.
Cosa pensi della mixology dilagante nel food pairing?
È certamente un fenomeno che potrebbe avere sviluppi interessanti, ma con moderazione. Mischiare troppi alcolici diversi in un singolo pasto può risultare eccessivo e talvolta controproducente. Piuttosto, trovo interessante l’idea di un cocktail abbinato a un singolo piatto, magari anche con una miscela analcolica.
Dove si compra Ambrosia gin?
Ambrosia gin nelle versioni Day, Sicily e Night si trova sul nostro sito e fisicamente in qualche enoteca specializzata. Da notare i diversi formati delle bottiglie, compresi i 3 litri del Bag in tube Ambrosia. Nel nostro shop online trovate anche il nostro merchandise, dalle magliette, ai bicchieri agli stickers.
In pillole
Il successo di Ambrosia gin descritto dal founder Saverio Bertagni. Dalla Toscana il racconto del primo gin carbon-neutral d’Italia. Sostenibilità e innovazione sono il cuore del progetto con un team tutto Gen Z.