Casa Camperio, slow dining e mixology nel cuore di Milano
di Gaia Soleri
| News | Del 06/11/2025 |
Nel centro di Milano, Casa Camperio unisce l’eleganza di un fine dining alla convivialità di un salotto contemporaneo. Un ristorante con cocktail bar dove design, cucina d’autore e mixology si incontrano in un equilibrio raffinato. Protagonisti: Andrea Lascatti Busato, bartender e cofondatore, e l’executive chef Roberto Conti. Piatti contemporanei e classici gourmet, tocco milanese e influenze asiatiche.
Entrare a Casa Camperio
Nel cuore di Milano, incastonata fra il Castello Sforzesco e piazza Duomo, si trova Casa Camperio, il locale ideato da Stefano e Andrea Lascatti Busato.
Non è il solito ristorante con cocktail bar. Casa Camperio è un luogo conviviale e tranquillo, dall’estetica raffinata e accogliente, dove convivono arredi vintage americani e scandinavi stile anni ‘50/’60 insieme a pezzi unici selezionati dal collezionista Luciano Botta. Sedute vellutate, legni caldi, luci ambrate e toni pastello — albicocca, cipria e salvia — avvolgono gli ospiti in un design senza tempo.
Il modello Casa Camperio è assolutamente personalizzato: curiosamente, il progetto non è stato affidato ad architetti e arredatori. Ad esempio, Andrea Lascatti ha disegnato personalmente il bancone bar, rendendo ogni dettaglio espressione diretta della sua visione.
Le persone di Casa Camperio
Gli artefici del progetto sono Stefano e Andrea Lascatti Busato (padre e figlio), che hanno plasmato gli spazi di Casa Camperio esattamente come sognavano. Uniti da una profonda passione per l’hospitality, hanno voluto portare a Milano un format nuovo: un fine dining senza preconcetti, accogliente e di qualità, capace di far sentire ogni ospite a casa. Uno spazio poliedrico dove l’eleganza incontra la convivialità.
Collezionisti e amanti di arredi vintage, Andrea e Stefano hanno curato ogni angolo nei minimi dettagli per creare un’atmosfera elegante ma rilassata, perfetta per un’esperienza di slow dining di classe.

La mente creativa dietro alla proposta gastronomica di Casa Camperio è l’executive chef Roberto Conti. Vigevanese, ha iniziato la sua carriera giovanissimo e ha brillato in cucine di tutto rispetto accanto a maestri come Pietro Leeman, Andrea Berton e Luigi Taglienti (al Trussardi alla Scala). Le sue creazioni raccontano ricerca, tecnica e innovazione. Per Casa Camperio lo chef Conti ha ideato piatti di matrice italiana con contaminazioni internazionali, accanto a grandi classici gourmet. Fra i preferiti dai clienti: a pranzo, i mezzi rigatoni cacio e pepe, brodo di pepi e bergamotto; a cena, il raviolo di ossobuco con midollo, zafferano, gremolada, polvere di soia allo yuzu.
La brigata in cucina include i resident chef, Gabriel Polito e Manuel Zerillo. Il bartender Andrea Lascatti, forte dell’esperienza londinese al Connaught, firma una cocktail list di carattere, pensata per accompagnare le creazioni di chef Conti.
Il personale di sala è preparato per fornire un servizio dinamico, accogliente ed elegante, in linea con l’anima di Casa Camperio e con le esigenze di una clientela eterogenea: business men, famiglie residenti in zona, turisti internazionali.
Menu by Conti a Casa Camperio
La cucina contemporanea di Casa Camperio offre piatti ideati dallo chef Roberto Conti (subentrato come consulente a inizio anno). Il menu à la carte parla italiano con influenze giapponesi e francesi, e include la sezione “Crudo bar” dedicata al sushi. Gli snack da condividere spaziano dai bao con ragù di cortile e capasanta marinata, alla tempura all’italiana con agrodolce di coca cola e zenzero, fino a una selezione di sashimi.
L’Italia in purezza e le contaminazioni proseguono negli antipasti quali: tartare piemontese di manzo con insalata nizzarda e zabaione di pomodoro giallo; foie gras, rabarbaro marinato, umeboshi, pain perdu.

Fra i primi piatti, spicca per colore e gusto, lo spaghetto allo scoglio con zuppa di pesce, coquillage e uva di mare. Nei secondi, accanto al vitello alla milanese - servito con salsa bernese, mizuna e pomodoro provenzale – troviamo la lepre alla royale, preparazione rara in Italia e molto cara a Conti. Le ispirazioni francesi emergono anche nelle salse, nei brodi e nei consommé chiarificati.
Tutto da scoprire il menu “CONTAMINAZIONE” di dieci portate, che vuole essere un gioco creativo di sapori italiani e giapponesi. Fra i piatti: parmigiana 2.0, ramen all’Italiana, Yin e Yang di riso e seppia, piccione alla coque e zuppa di granchio, bufala, cacao, capperi e limone.
A pranzo, Casa Camperio propone una formula business lunch con servizio rapido (un’ora). Il menu, sempre improntato al fine dining, cambia ogni settimana.
E se vi capita di chiedere un’insalata fuori menu, non rimarrete delusi: arriverà un colorato piatto di foglie verdi, erbe e fiori condite con citronette ponzu allo yuzu.
Mixology
Valore aggiunto di Casa Camperio è il cocktail bar a supporto del ristorante, che offre cocktail originali in abbinamento alle portate. Ogni creazione di Andrea Busato racchiude un dettaglio orientale, negli ingredienti o nel bicchiere scelto.
Fra i 12 signature drinks:
- “lavender and lemon verbena” con tequila, mezcal e agave
- “apple, celery and ginger” con Silentpool gin, limone di Amalfi, burro
- “hibiscus and jasmine” con Altamura vodka e liquore di arancia
- “cardamom and tobacco” con Michter’s bourbon, vermouth e cioccolata, balsamico
- “smoked tea”, tè bianco frizzante, Atopia (distillato low alcol), radici, cordiale.

Casa Camperio in breve
Ristorante, cocktail bar, giardino estivo. Menu by chef Roberto Conti.
Formula lunch a 35 euro. Menu degustazione 10 portate a 100 euro.
Aperto pranzo, aperitivo e cena. Chiuso sabato a pranzo e domenica
Via Giulini 6, Milano
https://casacamperio.com/restaurant/
In pillole
Un fine dining senza preconcetti nel cuore di Milano. Casa Camperio è ristorante e cocktail bar dove il design contemporaneo incontra la cucina d’autore. Lo chef Roberto Conti firma piatti italiani con influenze giapponesi. Un locale poliedrico che celebra la convivialità e valorizza l’eccellenza.