GourmetArrow: blog 87

I segreti di longevità delle Zone Blu

di Gaia Soleri


Tips Del 18/11/2021


Pochi conoscono le cosiddette “Blue Zone”, eppure la prima al mondo ad essere scoperta si trova in Italia ed è la Sardegna. Non stiamo parlando di mare… Il concetto di “Zone blu” arriva semplicemente dal colore della penna (blu, appunto) usata dai ricercatori Prof Gianni Pes e Prof Michel Poulain per evidenziare sulla mappa l’area dell’entroterra sardo caratterizzata dalla longevità dei suoi abitanti.

Ad oggi hanno scoperto altre quattro zone del mondo – grazie a Dan Buettner, esploratore del National Geographic, divulgatore e longevity coach - in cui l’aspettativa di vita è la più alta e dove si concentrano gli ultracentenari del globo.

Magazine

Lunghe ed intense ricerche hanno stabilito che stile di vita, nutrizione e ambiente hanno grandemente contribuito (fino all’80%) alla longevità degli abitanti di queste 5 aree, definite appunto Blue Zone:

  • Barbagia in Sardegna
  • Isola di Ikaria in Grecia
  • Okinawa in Giappone
  • Penisola di Nicoya in Costarica
  • Loma Linda in California.

 

I segreti di lunga vita delle Blue Zone?

Oltre a fare movimento ogni giorno, eccone alcuni:

  • circondarsi di persone che condividono abitudini sane e occuparsi attivamente di famiglia e amici
  • prendersi tempo per un rituale quotidiano antistress – che può essere una pausa rilassante con meditazione, una pennichella o il momento happy hour con gli amici
  • curare l’alimentazione nutrendosi principalmente di vegetali e legumi – i preferiti sarebbero fave, soia, lenticchie -, accanto a modeste quantità di pesce o carne, oltre alle uova
  • assicurarsi di bere in compagnia un buon bicchiere di vino rosso al giorno, meglio se Cannonau!

Magazine

Gli abitanti delle Zone blu hanno l’abitudine di fare una colazione abbondante, pranzare tardi e terminare la giornata con una cena molto leggera. Ogni pasto può essere un’occasione di socialità e condivisione con le persone care. Mai mangiare in piedi!

I migliori cibi per la longevità ? Dallo studio delle Blue zone si segnalano gli alimenti maggiormente consumati: legumi (in particolare ceci, fagioli neri, fave e lenticchie), riso integrale, orzo, avena, patate dolci, finocchi, pomodori, pecorino, latte di capra, salmone, mandorle, papaya, banane, avocado, funghi shiitake, tè verde.  

Aspirare ai 100 potrebbe essere un’ambizione azzardata. Meglio puntare su abitudini salutari, in compagnia di buoni amici, cibandosi in maniera sana ed equilibrata. E’ proprio perseguendo un’idea di alimentazione healthy, ma gustosa e colorata, che quattro amici hanno deciso di fondare Blue Taste, una start-up innovativa milanese e marchio della ristorazione contemporanea. Studiando le cosiddette “Zone blu” e ritrovandosi molto nello stile di vita ad esse legato, il team BT ha concepito una cucina innovativa e nutriente con ingredienti di prima qualità, in combinazioni bilanciate appositamente studiate per “allungare la vita di chi sceglie i nostri piatti migliorandone la salute ed il benessere".

Magazine

Una chef e tre nutrizionisti per offrire piatti sani e colorati - da gustare a casa o in ufficio - in formato bowl: Veggie protein con grano saraceno, polpette di lenticchie, carote, ricotta al cumino, cipolla rossa e alga nori; Omega 3 con riso venere, salmone, avocado, bacche di goji, noci e melograno; Antioxidant con riso rosso, ceci, melanzane, pomodori confit, ricotta alla curcuma, spinacino e basilico. La cottura sottovuoto a bassa temperatura delle proteine marinate garantisce morbidezza e succosità ai cibi.

Oltre al servizio delivery, Blue Taste offre anche catering per piccoli eventi e feste private. Per ora solo a Milano. Prossimamente in altre città italiane.

In pillole

Cinque Zone Blu nel mondo dove si concentrano gli ultracentenari. Sardegna in pole position. Vivere a lungo grazie a buonumore, condivisione e cibo sano. Legumi e vegetali, pecorino e .. Cannonau! A Milano il team di Blue Taste ha studiato le abitudini delle persone più longeve per creare piatti sani e nutrienti ricchi di superfood.

Archivi

Tutti gli articoli 34 News 4 Storie 1 Case history 0 DicoCibo 16 Tips 8 Prodotti 5